L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, continua ad affascinare migliaia di visitatori ogni anno grazie ai suoi fenomeni eruttivi spettacolari. Uno dei desideri più comuni di chi visita la Sicilia è quello di vedere la lava in diretta, ma è fondamentale sapere quando è possibile farlo in sicurezza.
Quando si vede la lava sull’Etna?
L’attività eruttiva dell’Etna non è costante ma intermittente, con esplosioni stromboliane, colate laviche o attività parossistiche con grandi fontane di lava che variano nel tempo. Le eruzioni possono durare ore, giorni , settimane o mesi con colate laviche visibili anche a occhio nudo da grande distanza, specialmente di notte.
Per sapere se l’Etna è attivo, il consiglio è di consultare:
– Il sito dell’INGV – Osservatorio Etneo
– Gli avvisi della Protezione Civile
– La sezione News del nostro sito di guide Alpine e vulcanologiche , sempre aggiornato sulle fasi eruttive
Importante: La lava sull’Etna è visibile solo durante le fasi eruttive. In assenza di eruzioni, non è possibile vedere colate laviche. Per questo motivo è necessario informarsi in tempo reale sull’attività del vulcano.
Dove vedere la lava sull’Etna in sicurezza?
1. Versante Sud – Rifugio Sapienza
Quando il Cratere di Sud-Est è attivo, è possibile osservare l’attività in quota anche dai punti accessibili secondo le ordinanze sindacali e disposizioni della protezione civile lungo i tracciati escursionistici autorizzati, con un’ottima visuale su eventuali colate nella Valle del Bove.
2. Versante Nord – Piano Provenzana
In caso di attività dai crateri sommitali, questo è uno dei punti migliori per vedere fontane di lava, bagliori notturni e colate laviche del cratere di Sud Est, Cratere di Nord est e Cratere centrale, con maggiore tranquillità e meno affollamento rispetto al versante sud.
3. Escursioni guidate in quota
Solo con guide vulcanologiche autorizzate è possibile raggiungere punti più elevati, sempre nel rispetto delle ordinanze e delle condizioni di sicurezza. Con loro è possibile vedere da vicino fenomeni eruttivi attivi, con attrezzatura adeguata e percorsi controllati.
Vedere la lava è sicuro?
Sì, ma solo se accompagnati da guide esperte e seguendo le normative vigenti. Le ordinanze comunali e i livelli di allerta che variano in base all’attività vulcanica. L’accesso alla zona sommitale può essere limitato o vietato in alcune fasi.
Importante: Non avventurarsi da soli o in aree non autorizzate. Oltre al rischio fisico, si può incorrere in sanzioni.
Vedere la lava dell’Etna è un’esperienza straordinaria, ma va vissuta con responsabilità e consapevolezza. Affidati a professionisti, resta aggiornato sulle condizioni del vulcano e scegli sempre la sicurezza.
chiedi ora info alle nostre Guide dell’ Etna per vivere l’Etna e le sue eruzioni con guide esperte nei migliori punti panoramici.
